Ba's cuisine is based on three essential pillars: quality, evolution, personality. The main objective is to hone and improve traditional Chinese cuisine.
The Executive Chef Bryan Hooi is Malay and Chinese descent. After living in Singapore, he worked in the kitchens of prestigious five-star hotels in Dubai, Doha and Maldives. The meeting with Ba was more an encounter, thanks to a great understanding and a total correspondence of thought and planning.
The menu is the result of a great research on traditional Chinese dishes, the obsessive search for the perfect ingredient – in terms of origin, quality, taste – a great attention to aesthetics and a constant improvement, so that each dish is unique and unrepeatable.
Culinary specialties include apple wood smoked Peking duck, braised veal cheek with Hoisin sauce, accompanied by leek and potato puree; soy spaghetti sautéed with egg whites, oriental asparagus, king crab meat and Tobiko (flying fish roe) which give the dish great crunchiness; and then the selection of Dim Sum, a Ba classic based on precise production techniques and creativity; an almost alchemical game made up of subtle balances.
La cucina di Ba si fonda su tre pilastri fondamentali: qualità, evoluzione, personalità. L’obiettivo principale è cercare sempre di più di affinare e migliorare la cucina tradizionale cinese.
L'Executive Chef Bryan Hooi è malese e di origini cinesi. Dopo aver vissuto a Singapore, ha lavorato nelle cucine di prestigiosi hotel a cinque stelle a Dubai, Doha, Maldive. L’incontro con Ba è stato più un ritrovarsi, grazie a una grandissima intesa e una totale corrispondenza di pensiero e progettualità.
Il menù è il risultato di una grande ricerca sui piatti della tradizione culinaria cinese, la ricerca maniacale dell’ingrediente perfetto – in termini di provenienza, qualità, gusto – una grande attenzione all’aspetto visivo e un costante perfezionamento, affinché ogni piatto sia unico e irripetibile.
Le specialità culinarie includono l'anatra alla pechinese affumicata con legno di melo, la succulenta guancia di vitello brasata con salsa Hoisin, accompagnata da purea di porri e patate; gli spaghetti di soia saltati con albume d'uovo, asparagi orientali, polpa di granchio reale e Tobiko (uova di pesce volante) che conferiscono al piatto grande croccantezza; e poi la selezione di Dim Sum, un classico Ba basato su precise tecniche di produzione e creatività; un gioco quasi alchemico fatto di sottili equilibri.
One of the goals of Ba's philosophy is to create the best matches. To create a path that leads to full satisfaction of the senses.
The secret lies in the harmonization and balance and this is why Ba accompanies the gourmet menu with a Wine Card of over 500 national and international references, in constant evolution, the result of the research and experience of the Sommelier Marco Spini.
Inside, there are great producers and artisans, renowned and less known vines, companies with a conventional, biological or biodynamic approach.
The wines are characterised by delicacy and elegance, in a flavourful twist of quality, aromas and personality.
Without forgetting the craft beers, spirits and even the new Tea Card, one of the traditional accompaniments in Chinese cuisine.
Uno degli obiettivi della filosofia di Ba è creare gli abbinamenti migliori. Creare un percorso che conduca alla piena soddisfazione dei sensi.
Il segreto sta nell’armonizzazione e nel bilanciamento ed è per questo che Ba accompagna al menù gastronomico una Carta Vini di oltre 500 referenze nazionali ed internazionali, in continuo divenire, frutto della ricerca e dell’esperienza del Sommelier Marco Spini.
Al suo interno trovano posto grandi produttori e artigiani, vitigni rinomati e meno conosciuti, aziende dall’approccio convenzionale, biologico o biodinamico. Tutti i vini sono caratterizzati da finezza ed eleganza, qualità e pulizia delle sensazioni e dalla personalità.
Senza dimenticare le birre artigianali, i distillati e anche la nuova Carta dei Tè, uno degli abbinamenti tradizionali della cucina cinese.